Legacy Blog

Startup Cloud: 170 progetti

Oggi Startup Cloud arriva a 170 progetti censiti ed è un grande traguardo, perché è il frutto di tre mesi e mezzo di lavoro delle persone di Elastic e delle startup che stanno partecipando con entusiasmo all’iniziativa completando la propria scheda.
Inoltre, abbiamo censito diversi progetti di supporto alle startup nel settore del web 2.0. La lista non è sicuramente esaustiva, ma questa settimana abbiamo iniziato a mettere ordine riorganizzato la sezione. Come prima cosa abbiamo introdotto una tabella classificando le iniziative in base a sei voci:

  • Finanziamenti a fondo perduto. In questa categoria rientrano tutti i progetti che prevedono borse di studio, borse di ricerca, premi per la partecipazione a startup competition e via dicendo. Si tratta generalmente di contributi che arriva a 20 o 30 mila euro.
  • Incubazione. Alcune iniziative prevedono l’incubazione del progetto in strutture dedicate o presso gli uffici del promotore dell’iniziativa. In questa lista, non abbiamo contemplato gli incubatori universitari e i parchi scientifici perché fanno questa attività istituzionalmente.
  • Servizi e prodotti. Alcune aziende offrono gratuitamente i propri prodotti, servizi o infrastrutture. E’ il caso di Microsoft con Bizspark o di Sun con Essentials.
  • Networking. Ci sono iniziative che nascono per agevolare il networking sia come attività esclusiva, che come componente importante del programma di lavoro.
  • Internazionalizzazione. Esistono programmi che hanno l’obiettivo di “esportare” le startup italiane principalmente verso la Silicon Valley. Oltre, ovviamente, alle iniziative dell’Unione europea che si rivolto a tutte le piccole e medie imprese e non solo alle startup nel settore del 2.0.
  • Consulenza, formazione e tutoring. Molti progetti di sostegno prevedono formazione (anche accademica attraverso borse di studio), servizi di consulenza e tutoring per la realizzazione di business plan o programmi di marketing. Spesso si tratta di strutture che lavorano di concerto con gli incubatori universitari o nell’ambito dei programmi comunitari.
  • Mentoring. In questa categoria abbiamo inserito le iniziativa che prevedono esplicitamente l’affiancamento di un senior con esperienza che faccia da mentor all’apprendista imprenditore. Quest’area è la meno sviluppata e probabilmente è quella a cui andrebbe dedicata maggiore attenzione.

La tabella ha questo aspetto:

schermata-2010-05-13-a-180046

CALL TO ACTION. Parafrasando Luca De Biase: chi legge questo blog ne sa molto di più del sottoscritto su tanti argomenti. Uno di questi potrebbe proprio essere quello trattato da questo post. Mi aiutate a integrare la lista delle iniziative a supporto delle startup italiane?