Open Sanremo

Quest’anno chi segue San Remo potrà votare anche via Facebook, grazie a Open Sanremo, un esperimento che hanno messo in piedi Giulio De Luise insieme ai suoi soci espatriati in Gran Bretagna per fare una start up. Ovviamente non è una votazione ufficiale e non determinerà il risultato della competizione: però se ci saranno tanti tanti tanti partecipanti sarà interessante vedere quanto si discosteranno i risultati del “popolo della rete” da quelli veri. Ecco il funzionamento:

Durante il Festival di Sanremo gli utenti Facebook potranno usare smartphone, tablet e computer per esprimere il loro parere su ciascuna esibizione e i dati saranno resi pubblici in forma anonima e gratuita. Sarà una votazione parallela, indipendente dall’ufficiale televoto (sempre foriero di infinite polemiche!), condotta in modo aperto sul sito OpenSanremo.it.
È un esperimento collettivo per costruire un quadro d’insieme dei gusti e delle opinioni sulla musica del festival, ma è anche una occasione per mostrare al grande pubblico cosa può fare la tecnologia dei social network per ascoltare la volontà popolare e condividere i risultati in modo pubblico e trasparente.
Ciascuna sessione di voto partirà a inizio serata e permetterà di votare anche per tutta la giornata successiva fino alle 18.00. I video delle esibizioni sono guardatissimi durante i giorni del festival, su YouTube e sul portale Rai.tv quindi è molto importante che chi guarda il festival on-demand possa votare anche il giorno dopo.
OpenSanremo sfrutta le API OpenGraph di Facebook, rispetta le regole di privacy e rende anonimi i dati rimuovendo tutti i nomi degli utenti e aggregando le informazioni in base ai criteri interessanti per le più comuni analisi demografiche.
OpenSanremo è una iniziativa di Busk.fm, la startup italo-britannica fondata da me, Pancrazio Auteri e Giovanni Conte.

Partecipate numerosi. Io mi sono già iscritto e potrei anche decidere di passare qualche ora davanti alla televisione: già questo sarebbe un evento nell’evento 😉