Social Media Week

Lunedì inizia la Social Media Week, un evento che si svolge in numerose città in tutto il mondo: l’edizione italiana è promossa da Augmendy, la società di comunicazione di Marco Montemagno. Tra gli eventi in programma, quelli indico quelli che mi sembrano interessanti giorno per giorno.

Lunedì
11:00. eCommerce: la crisi si batte online. Perché lo modera l’amico Luca De Biase e perché è curioso che tra gli invitati ci sia Gian Antonio Stella, che certo non si occupa di e-commerce.
11:30. Take Action! Online engagement and the power to change the world. Perché partecipa Dino Amenduni, responsabile della comunicazione online di Nichi Vendula (e scusate se è poco).
14:00. Internet, attacco al potere. Il mondo dopo Wikileaks. Perché ci sono Guido Scorza e Lilli Gruber e sono sicuro che Guido non si farà intimorire dalla giornalista altoatesina quando lei ribadirà che il giornalismo è roba da giornalisti e che Assange è il male 😉
15:00. Noi Rete: La generazione collaborativa e il crowdsourcing. Perché se ne occupa Crowd Engineering.
17:30. Social Media Better Life, conversazioni sul tema. Perché è organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e da Buy Tourism Online.

Martedì
10:00. Social Media Better Tourism. Perché è organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana e da Buy Tourism Online e perché partecipa Roberta Milano (Università di Savona) che è una garanzia assoluta 🙂
14:00. Social Tv. Perché ci sono Marco Massarotto (Hagakure), Tommaso Tessarolo (Current Tv) e Andrea Materia (Rai).

Mercoledì
10:00. Employee 2.0 – Dalle relazioni istituzionali alle relazioni distribuite. Perché lo modera Alessio Jacona e partecipano Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino), Stefano Epifani (La Sapienza), Matteo Menin (Between) e Luca Sartoni (123people).
10:00. A social bank for a social world. La relazione tra banca e cliente può diventare social? Perché è una curiosa marchetta in cui vengono messe insieme Bnp Paribas con l’agenzia spaziale europea più varie ed eventuali (mah!)
17:30. Salotto 2.0 – I luoghi fisici dell’impresa, della vita e del desiderio nella società 2.0. Perché sembra un fritto misto dove hanno messo insieme un imprenditore che fabbrica salotti, un lobbista, una sociologa, una professoressa blogger e una malafemmina. Chissà che non ne venga fuori una cosa interessante 😉

Giovedì
15:00. Music in the Clouds. Perché c’è Leonardo Chiariglione, l’inventore dell’mp3.
18:30. Happy Networking Hour. Perché lo organizzato le Girl Geek Dinner e Indigeni Digitali e quindi non dovete mancare assolutamente.

Venerdì
10:00. Startup Lab. Perché ci sono Fabrizio Capobianco (Funambol) e Carlos Eduardo Espinal (SeedCamp). Fate uno sforzo anche se c’è il ministro Meloni di cui personalmente farei volentieri a meno.

Accanto a questi eventi, ovviamente non dimenticate che mercoledì 9 alle 18:30 da Bibli c’è l’Ignite, con molti interventi interessanti e divertenti (noi avevamo chiesto di inserirlo nella lista degli appuntamenti della SMW, ma ci hanno ignorato… peccato!).

Infine, l’11 febbraio alle 19:30 alla Luiss Business School, Luca Alagna (che interverrà anche all’Ignite) parlerà di Rischi e opportunità nei Social Media: le crisi, le soluzioni e i trucchi per vincere l’incertezza (anche questo evento, inspiegabilmente, non sta dentro la SMW).

UPDATE. Gianluca Diegoli mi segnala che ci sarà anche lui a Roma: faccio ammenda per la distrazione. Andateci: è martedì alle 17:30 da Ateneo Impresa in corso Vittorio Emanuele II, 18.