Gli studenti della Sapienza si interessano di startup e vogliono sapere come si fa. Ecco perché il 13 maggio a partire dalle 9.00 si terrà a Roma, presso l’aula 10 della Facoltà di Economia della Sapienza in via del Castro Laurenziano 9 l’evento StartUp@Sapienza.
La mattina sarà dedicata alla Startup School dell’incubatore Enlabs, che affronterà i punti chiave dell’avvio di un’azienda e del ruolo che svolgono, acceleratori di impresa, business angel e venture capitalist.
Dalle 14.00 in poi insieme con Fabio Lalli coordineremo una sessione di elevator pitch durante la quale chiunque può presentare una propria idea rispondendo a queste domande di base:
- Pain. Qual è il problema? E’ un problema già manifestato oppure è solamente latente?
- Consumatori. Chi ha questo problema e come sta cercando di risolverlo adesso? Ha un budget a disposizione?
- Soluzione. In cosa consiste la soluzione che si propone?
- Mercato. E’ un mercato completamente nuovo oppure si entra in un mercato esistente?
- Concorrenti. Quali sono le soluzioni attualmente sul mercato che possono essere usate per risolvere lo stesso problema?
- Monetizzazione. Come pensate di fare i soldi?
- Team. Chi c’è nel team?
- Prossimi passi. Cosa intendete fare per realizzare il progetto?
Abbiamo già una decina di prenotazione e ci piacerebbe avere altre candidature: non è importante se si tratta solamente di un’idea appena abbozzata. L’obiettivo è fare palestra: voi ci raccontante che cosa avete in mente usando lo schema in questo post e noi vi diamo una mano a raffinare la vostra idea e a presentarla meglio. E non saremo da soli: con noi due startupper, Arianna Bassoli di Frestyl e Gioacchino Lavecchia di Crowd Engineering, che sono già avanti con il loro progetto e il team di Working Capital.
Per fare un pitch, lasciate un commento a questo post oppure scrivete a Nicolò Risitano (neroclaudius@gmail.com) il prima possibile e preparate le slide. Ovviamente, non dimenticate di iscrivervi anche all’evento su Facebook.