Legacy Blog

Determinazione

Sto leggendo l’autobiografia di Federico Grom e Guido Martinetti, gli ideatore delle geletarie Grom!. Ne riporto un brano:

La determinazione.
Il segreto delle cose fatte con cura. Spesso, il segreto delle cose realizzate dall’uomo.
Qualunque obiettivo, in fondo, è nelle nostre mani: grandi uomini del passato ci hanno insegnato che possiamo spostare le montagne, se le desideriamo con tutte le nostre forze.
Conta quanto ci crediamo.
L’India e il Giappone sono luoghi di saggezza e determinazione; Gandhi (definito da Rabindranath Tagore “Mahatma”, grande anima) riuscì a muovere il suo popolo grazie alla forza interiore.
Disse:

Sono le azioni che contano
I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere,
sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni.
Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.

In Giappone troviamo un bel simbolo di forza: le bamboline daruma. Sono fatte di legno, non hanno gambe né braccia, e sono colorate di rosso, giallo, verde e bianco.
Sono piccole e tondeggianti.
Se spinte in alto, si raddrizzano da sole: per questo sono diventate simbolo di forza morale, ottimismo e determinazione.
Cadono ma si rialzano sempre.
Grom esiste perché in quei giorni non ci siamo lasciati scoraggiare: abbiamo avuto la testarda determinazione di non ascoltare il predicatore dallo sguardo di faina, abbiamo insistito con il signor Tagliapietra e con la contessa fino allo sfinimento.
La forza di volontà: Grom esiste grazie a lei.

Una bella poesia popolare (tratta da Frammenti di un discorso amoroso, di Roland Barthes) racconta queste piccole bambole:

Così e la vita:
cadere sette volte,
rialzarsi otto.