Startup Weekend Napoli e il futuro della sharing economy

Questo weekend sono stato a Napoli per partecipare a uno Startup Weekend dedicato alla sharing economy, magistralmente organizzata da Claudio Cimmelli, vincitore della scorsa edizione, Gianluca Manca e Massimo Morgante. Il tutto supportato da Enzo Notaristefano, in veste di facilitatore.

swnapoli
La foto è tratta dal gruppo dell’evento su Facebook.

Come Stamplay abbiamo cercato di dare una mano ai team mettendo a disposizione la nostra piattaforma per sviluppare dei minimum viable product e testare le prime ipotesi. Sabato mattina, ho fatto personalmente un giro tra i tavoli, dove i partecipanti erano alle prese con il business model canvas e tanti post-it colorati.

Grazie a Raimondo Bruschi e a Streamago, tutto l’evento è stato trasmesso in streaming e potete vedere online le registrazioni sul canale degli Startup Weekend italiani. Tra i vari interventi vi consiglio caldamente di guardare quello di Alex Giordano, così potrete scoprire come si può fare innovazione con una cosa antica come il catuozzo.

Di seguito un mio brevissimo sulle diverse idee resoconto dopo aver parlato con (quasi) tutti i team.

Mio Garage (primo classificato) è un servizio per condividere il proprio garage o il proprio posto auto quando è inutilizzato anche per poche ore. Mio Garage ha usato Stamplay per realizzare la landing page del servizio.

PonyU (secondo classificato) è un servizio di consegne urbane. I pony express sono ancora troppo costosi e il processo di prenotazione avviene solamente per telefono. I founder vogliono eliminare questi pain con un’applicazione web che mette in comunicazione chi ha bisogno di spedire un pacco con una community di ragazzi dotati di motorino sul territorio.

UKnow (terzo classificato) è un sito destinato agli studenti universitari e serve per condividere i materiali di studio: dispense, appunti, prove di esame e via di seguito. Contrariamente a servizi analoghi che monetizzano con la pubblicità, l’idea del team è di far pagare agli studenti un abbonamento.

Lullabeat è un servizio che aiuta i musicisti a trovare ingaggi privati per suonare ad eventi. Ovvero, aiuta chi ha bisogno di trovare una band per il proprio evento a trovare gli artisti migliori.

Eventation è un’app per cercare eventi culturali. In questo momento, il team sta esplorando i segmenti target per capire da quale gruppo di utenti partire per testare l’idea.

Turismo Creativo è un marketplace per esperienze turistiche ispirato a portali come With Locals o Loocals. Il team sembra molto orientato alle esperienze enogastronomiche ed ha un approccio molto simile a Cibando: un gruppo di storyteller racconterà in modo professionale le esperienze che saranno pubblicate sul portale.

Publirenting è una concessionaria di spazi pubblicitari, specializzata nelle affissioni mobili su macchine private. I brand possono usare l’intera superficie di un’autovettura privata per creare delle campagne originali, mentre i proprietari di automobili possono abbattere il costo di esercizio della propria autovettura.

CoBrain è un servizio web che aiuta i professionisti del web a trovare professionalità complementari alle proprie per realizzare progetti complessi.

CookUs è un sito di social eating rivolto in particolare ai giovani. Un gruppo di persone si aggrega per organizzare una cena insieme e ognuno contribuisce: location, ingredienti, bevande e via di seguito. Le cene potrebbero essere sponsorizzate dai produttori a Km0.

Socialisaving è una piattaforma che permette alle persone di aggregarsi per acquistare biglietti scontati per viaggi ed eventi.