Legacy Blog

Ecosistemi di prodotti e apprendimento

Questa settimana, ho fatto un intervento a Frontiers Health Fast Track a Milano. Ho parlato di come gruppi di prodotti e servizi competano in un ecosistema guidato dagli obiettivi delle persone. Sono partito con un esempio: la crescente quantità di soluzioni disponibili per la mobilità urbana, dalle automobili fino ai droni volanti, passando per biciclette e monopattini per adulti.

Ispirando all’ottimo libro di Luca De Biase e Telmo Pievani, Come saremo, ho proposto di guardare il fenomeno alla luce della teoria evolutiva: prodotti come specie che co-evolvono all’interno di un ecosistema. Ho evidenziato i tre pattern fondamentali della teoria evolutiva: la creazine, l’exattation e la diffusione.

Infine, ho sostenuto che l’unico modo per un’azienda di trovare e mantenere un posto in uno di questi ecosistemi è affinare la capacità di leggerne l’evoluzione e di migliorare l’abilità nel creare velocemente nuove soluzioni che vadano a competere con quelle esistenti.

Le slide:

Parlare di salute mentale, serenamente

Vi segnalo un progetto molto interessante: Serenamente, il magazine di psicologia che vuole rendere la salute mentale accessibile a tutti. Sul sito leggo che l’obiettivo