Inizio con questo post un trattamento sintetico degli argomenti che intendo affrontare del mio Manuale di Facebook per relatori pubblici. Una prima parte del libro deve essere dedicata al funzionamento del social network: ovviamente l’intenzione non è quella di rifare l’help, ma di illustrare e contestualizzare le principali funzionalità della piattaforma. Questa parte potrebbe articolarsi in 6 capitoli:
- Il modello Facebook. Occorre spiegare la piattaforma andando oltre la semplice descrizione delle funzionalità : in questo capitolo sarà presentato un modello concettuale del social network che ci guiderà nel resto del libro.
- Il web in tempo reale. Gran parte dell’interazione tra gli utenti avviene attraverso il flusso di notizie (lo stream) che aggrega le attività di amici e soggetti rappresentati nelle pagine. Spiegherò come funziona e qual è il concetto che sta alla base (il web in tempo reale); cerco di fare una piccola ricerca su come gli utenti interagiscono con il proprio stream.
- Sistemi operativi online. Gran parte dell’attività sociale avviene attraverso le applicazioni e di fatto Facebook si presenta come un vero e proprio sistema operativo online. Passo in rassegna le applicazioni che sono istallate automaticamente e alcuni applicazioni notevoli (es. Causes e uno dei giochi delle fattorie).
- Questioni di riservatezza. La privacy è un problema molto sensibile soprattutto nel momento in cui Facebook sta cercando di portare i contenuti verso una dimensione pubblica. Affronto le questioni di principio, racconto delle polemiche e spiego il funzionamento delle impostazioni.
- Facebook attraverso i numeri. Le statistiche su Facebook sono poche e frammentarie: cerco di sistematizzare i numeri e di incrociarli con altre rilevazioni di carattere più generale.
- Hands on: la nascita. Penso di aggiungere degli inserti in cui spiego per filo e per segno come si fanno le cose. Il primo inserto riguarda la creazione di un account e una ricognizione dei concetti espressi nella prima parte.
Questo post fa parte di una serie:
2 Responses