Legacy Blog

Tag: edeologia

Come fa un’azienda a essere innovativa?

Oggi, le aziende sono chiamate a progettare e sviluppare nuovi prodotti a una velocità che sembra essere insostenibile per molte organizzazioni. In questo scenario dominato dal cambiamento, anche grandi corporation, con una consolidata fama di innovatrici, non sono riuscite a tenere il passo e sono finite travolte dai concorrenti, che

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 3

Terza puntata di questa breve esplorazione sul rapporto tra innovazione e finanza e sul ruolo della narrazione nel dare una forma ad una relazione che è necessaria ma che a volte può essere molto distruttiva. Questa volta, ho deciso di fare una chiacchierata con Luca De Biase per riprendere il

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 2

Seconda puntata delle riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza. Entriamo nel merito della critica di Luca De Biase al fondamentalismo digitale, contenuta nel libro edeologia. Secondo l’autore, gli elementi strutturali della deriva edeologica sono quattro. Retorica esponenziale Per esperienza, siamo abituati a fenomeni che crescono linearmente, ossia un po’

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 1

Il rapporto tra innovazione e finanza non è sempre rose e fiori. Se, infatti, il capitale rappresenta un fondamentale ingrediente per trasformare la tecnologia in aziende, allo stesso tempo, la storia ci insegna che i finanzieri sono motivati solo dalla possibilità di veder crescere in modo esponenziale i propri profitti