Legacy Blog

Tag: davide bennato

La teoria dell’addomesticamento della tecnologia

Continuando nella lettura di Sociologia dei media digitali di Davide Bennato, mi sono imbattuto in una teoria che non conoscevo e che mi sembra interessante. Si tratta della domestication theory: Il modello, che si occupa di spiegare l’uso sociale delle Ict intese come tecnologie e media allo stesso tempo, è

Sui termine web 2.0 e social media

Mi appunto un passaggio del libro di Davide Bennato, Sociologia dei media digitali, sui termini web 2.0 e social media, sulla loro genesi e su come vengono utilizzati: Negli ultimi tempi, l’uso sociale del web partecipativo e collaborativo ha dato vita ad una nuova etichetta che sembra stia ormai assestandosi

Davide Bennato, Sociologia dei media digitali

L’altro giorno, Davide mi ha personalmente omaggiato della sua ultima fatica, aggiungendo anche una dedica strappa-lacrimuccia 😉 Mentre mi accingo a leggere il frutto di cotanta saggezza, vi invito a guardarvi il video di presentazione: Il libro lo potete comprare sicuramente nelle migliori librerie e online su IBS con lo

L’ascolto dei pubblici negli spazi digitali

Ieri, l’amico e mentore Toni Muzi Falconi mi ha coinvolto in una lezione alla facoltà di sociologia della Sapienza sull’ascolto dei pubblici e la formazione delle opinioni negli spazi digitali. Ho preparato queste slide con l’obiettivo di proporre una panoramica su strumenti e tecniche che è possibile utilizzare per ascoltare,

Appunti sulle metafore e Facebook

In questo periodo sto approfondendo le caratteristiche degli spazi digitali e delle architetture disegnate dalle piattaforme di social networking. In questo contesto mi sembra importante soffermarsi sulla dimensione metaforica di tali spazi, perché è evidente che noi approcciamo sistemi informativi come Facebook usando delle metafore. Dell’argomento si è occupato diffusamente

La longevità dei social network

Oggi, Nova24 pubblica un mio breve articolo che parla del rapporto tra le metafore offerte dai social network e la loro longevità. Si tratta di riflessioni che nascono dalle chiacchiere che sto facendo in questo periodo con Davide Bennato. Eccolo, per chi si fosse perso il cartaceo (corredato di link):