Legacy Blog

Tag: Mark Johnson

La comprensione tra oggettivismo e soggettivismo

Uno dei passaggi più belli e interessanti di Metafore e vita quotidiana di George Lakoff e Mark Johnson è il capitolo dedicato alla comprensione che riporto integralmente: Noi vediamo un’unica motivazione umana dietro entrambi i miti dell’oggettivismo e del soggettivismo, e precisamente una preoccupazione per la comprensione. Il mito dell’oggettivismo

Appunti sulle metafore e Facebook – 3

Terza puntata dell’esplorazione sulle metafore (prima puntata, seconda puntata) attraverso la lettura di Metafore e vita quotidiana di George Lakoff e Mark Johnson. Cito dal capitolo 21: Molte delle nostre attività (discutere, risolvere problemi, programmare il tempo ecc.) sono di natura metaforica. I concetti metaforici che caratterizzano queste attività strutturano

Appunti sulle metafore e Facebook – 2

Continuo la mia esplorazione (prima puntata) sul ruolo delle metafore (prima puntata), citando ancora un brano dal capitolo 4 di Metafore e vita quotidiana di di George Lakoff e Mark Johnson. Le metafore di orientamento danno al concetto un orientamento spaziale: ad esempio, contento è SU. Il fatto che il

Appunti sulle metafore e Facebook

In questo periodo sto approfondendo le caratteristiche degli spazi digitali e delle architetture disegnate dalle piattaforme di social networking. In questo contesto mi sembra importante soffermarsi sulla dimensione metaforica di tali spazi, perché è evidente che noi approcciamo sistemi informativi come Facebook usando delle metafore. Dell’argomento si è occupato diffusamente