Legacy Blog

Tag: Customer discovery

Customer discovery. Fase 1: concorrenti

L’ultimo blocco di ipotesi della prima fase della customer discovery riguarda i concorrenti: l’obiettivo è capire perché il prodotto che stiamo realizzando è migliore di quelli già presenti sul mercato. La prima cosa da fare è stimare chi sono i competitor e quale quota di mercato hanno. Se l’azienda più

Customer discovery. Fase 1: mercato

Le startup entrano in tre diversi tipi di mercato oppure ne creano uno nuovo. E’ necessario essere ben consapevoli di quale sia il percorso che si sta intraprendendo, perché da questa analisi dipendono molte altre scelte strategiche che l’imprenditore farà lungo la strada. Steve Blank suggerisce alcune semplici domande: esiste

Customer discovery. Fase 1: domanda

Nel processo di customer discovery, dopo aver formulato le ipotesi iniziali, si uscirà fuori dall’ufficio per parlare direttamente con il consumatore. Sarà un’ottima occasione per chiedergli come si informa sulle novità e capire attraverso quali canali raggiungerlo. Creare la domanda In un mondo perfetto, i consumatori saprebbero telepaticamente quando la

Customer discovery. Fase 1: consumatore

Le ipotesi sul consumatore riguardano sia l’individuazione delle caratteristiche salienti dei clienti che l’analisi dei loro problemi. Tipi di clienti Spesso di pensa ai clienti in modo troppo semplicistico, come se il consumatore agisse libero da vincoli e da condizionamenti di altri attori che incidono in modo più o meno

iDog. Prodotto

In questo post, inizio ad avanzare una serie di ipotesi di lavoro per iDog: si tratta ancora di idee molto grossolane e incomplete, anche perché non abbiamo ancora affrontato alcuni degli aspetti della questione. Per esempio, non ci siamo ancora posti il problema dei tempi di realizzazione né abbiamo mai

Customer discovery. Fase 1: prodotto

La fase 1 si svolge inside the building: il team avanza una serie di ipotesi di lavoro che riguardano il prodotto, i consumatori, la distribuzione, il prezzo, la creazione della domanda, il tipo di mercato e i concorrenti. Caratteristiche La lista delle caratteristiche del prodotto è un documento che ne

Customer discovery. Introduzione

Una startup inizia dalla visione di un nuovo prodotto o servizio, da una visione di come questo raggiungerà i suoi utilizzatori e, infine, da una visione di quante persone saranno disposte a comprarlo. Si tratta di ipotesi, che devono essere testate e verificate. Il processo di customer discrovery consiste proprio

Customer development. Il modello

Con questo post inizia la mia personale esplorazione del modello del customer development, che fornisce un metodo utile a costruire una startup partendo dall’idea e procedendo per passi fino alla creazione dell’azienda. Ho pianificato la pubblicazione di sedici articoli che mi serviranno a illustrare il metodo e ad applicarlo a