Legacy Blog

Tag: twitter

Startup Storytelling – Parte 1 di 4

Per un imprenditore, saper creare e raccontare delle storie è un’abilità tanto importante quanto sottovalutata. Il motivo è molto semplice: come esseri umani siamo fatti di storie e le storie danno un senso alle cose che facciamo e che progettiamo di fare. Quando si avvia una nuova azienda, essere un

I cinque miti dello sviluppo per smartphone

Elad Gil, direttore della piattaforma Geo di Twitter, pubblica oggi su Techcrunch un post i cui sfata cinque miti dello sviluppo di applicazioni per smartphone. In breve: Mito. Hai bisogno di esperti di mobile. Realtà. Assumi persone in gamba; gli esperti si riveleranno inutili nel giro di sei mesi Mito.

Anatomia delle startup 2.0

Quali sono le caratteristiche di una startup che opera nell’area dei social media, del web 2.0, del software as a service e via dicendo? A me vengono in mente le seguenti: Bassi costi di avvio Spesso la startup ha per oggetto un servizio tecnologicamente facile da produrre e le risorse

Raiperunanotte e la distribuzione dei contenuti televisivi

Mi sembra che Raiperunanotte segni un passaggio importante nelle dinamiche di distribuzione degli eventi raccontati dalla televisione, perché mostra che è possibile confezionare un evento importante e utilizzare un gran numero di canali per distribuirlo: molte piccole televisioni locali, il satellite, il web, le piazze. Se guardiamo a questa esperienza

Mobster World uguale spam

Ieri, mi arriva un’email con cui una persona che conosco e che mi segue su Twitter mi invita a giocare a Mobster World: ho aderito incuriosito più dall’idea di sapere se c’era una novità da studiare, piuttosto che dal gioco in sé perché trovo questi giochini piuttosto noiosi e ripetitivi.

FBxRP: 2. Il web in tempo reale

Sintesi del secondo capitolo del mio Manuale di Facebook per relatori pubblici. Si parla delle dinamiche del web in tempo reale e del funzionamento della homepage. 2. Il web in tempo reale Tim Berners-Lee, inventore del web, ha detto: “Il web è più un’innovazione sociale che un’innovazione tecnica. L’ho progettato

Monitorare Twitter: un’ipotesi di lavoro

Qualche tempo fa, insieme con Davide Bennato, che aveva appena scritto un post sulle reazioni dei social media alla morte di Michel Jackson, stavamo facendo un’ipotesi per il monitoraggio dei messaggi su Twitter e io, come al solito, ho cercato di sintetizzare il discorso alla lavagna. Ci siamo concentrati su

Club dei media sociali: digest 31 luglio 2009

Tre gli argomenti trattati questa settimana nel blog del Club dei media sociali: “Twitter 101”: il microblogging spiegato alle aziende. Sin dalla fondazione di Twitter nel 2006 uno degli argomenti più discussi in rete è stato il modello di business con cui il management intendesse monetizzare l’ampia base di utenti

La longevità dei social network

Oggi, Nova24 pubblica un mio breve articolo che parla del rapporto tra le metafore offerte dai social network e la loro longevità. Si tratta di riflessioni che nascono dalle chiacchiere che sto facendo in questo periodo con Davide Bennato. Eccolo, per chi si fosse perso il cartaceo (corredato di link):