Legacy Blog

Tag: luca de biase

Ecosistemi di prodotti e apprendimento

Questa settimana, ho fatto un intervento a Frontiers Health Fast Track a Milano. Ho parlato di come gruppi di prodotti e servizi competano in un ecosistema guidato dagli obiettivi delle persone. Sono partito con un esempio: la crescente quantità di soluzioni disponibili per la mobilità urbana, dalle automobili fino ai droni

Qual è il ruolo digitale nelle esportazioni italiane (update)

Cito un altro brano dal libro di Elserino Piol, Per non perdere il futuro. In queste righe si parla dell’importanza delle esportazioni: Il problema dell’esportazione è centrale per il futuro dell’Italia, perché i soldi che non entrano con le esportazioni possono arrivare solo in due modi: con gli investimenti esteri

Le startup digitali entrano nell’agenda del Governo

Leggo su Quotidianamente che: il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, svelerà la nascita di una «task force governativa sulle start up» durante l’incontro romano organizzato da Stefano Parisi di Confindustria digitale. «L’obiettivo— ha confermato al Corriere lo stesso Passera—è di arrivare a concepire un pacchetto di misure di varia

Nel 2012 torna State of the Net a Trieste. Yum!

Mi è appena arrivata questa email da Paolo Valdemarin e la condivido molto volentieri. Per me ogni occasione di andare a Trieste è più che benvenuta 🙂 Cari amici, nel 2012 torna State of the Net. Alcuni di voi ricorderanno bene la prima edizione della nostra conferenza. Altri non ne

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 3

Terza puntata di questa breve esplorazione sul rapporto tra innovazione e finanza e sul ruolo della narrazione nel dare una forma ad una relazione che è necessaria ma che a volte può essere molto distruttiva. Questa volta, ho deciso di fare una chiacchierata con Luca De Biase per riprendere il

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 2

Seconda puntata delle riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza. Entriamo nel merito della critica di Luca De Biase al fondamentalismo digitale, contenuta nel libro edeologia. Secondo l’autore, gli elementi strutturali della deriva edeologica sono quattro. Retorica esponenziale Per esperienza, siamo abituati a fenomeni che crescono linearmente, ossia un po’

Riflessioni sul rapporto tra innovazione e finanza / 1

Il rapporto tra innovazione e finanza non è sempre rose e fiori. Se, infatti, il capitale rappresenta un fondamentale ingrediente per trasformare la tecnologia in aziende, allo stesso tempo, la storia ci insegna che i finanzieri sono motivati solo dalla possibilità di veder crescere in modo esponenziale i propri profitti

Chi sbaglia impara

Martedì 16 novembre alle 18:00 parteciperò a un evento organizzato da Baia (Business Association Italy America) e ospitato da Telecom Italia all’Opificio. Il tema è il fallimento: La cultura del fallimento costruttivo è uno dei fattori che distingue la Silicon Valley dal resto del mondo. Gli imprenditori che operano in

Venice Sessions: appunti della giornata

16:00 Epilogo. La frase definitiva sull’amore ai tempi di Internet l’ha detta Giovanni Iodice a pranzo: «dove c’è gusto non c’è perdenza» 😀 15:25 Giuliano Castiglielo. Confesso che dopo «meta identità chimeriche» ho perso il filo: confido nella capacità di comprensione e di sintesi di Luca De Biase che sta

Il governo aperto come antidoto alla corruzione e alla crisi

Ernesto Belisario su Apogeo Online parla di Open gov e trasparenza per uscire dalla crisi: In un contesto di debolezza finanziaria uno dei maggiori problemi che i governi devono fronteggiare è come ricostruire la fiducia di cittadini e investitori nelle risposte fornite alla crisi (tagli alla spesa pubblica, nuova regolamentazione

World Wide Apps: incontro con i co-fondatori di Foursquare e Blip.Tv

Martedì 21 settembre alle 18:30 andrò a sentire Naveen Salvadurai, co-fondatore di Foursquare, Dina Kaplan, co-fondatore di Blip.Tv, dello sviluppo dei media, della geolocalizzazione e dei cambiamenti sociali dell’informazione. Con loro Luca Conti, Luca De Biase e Luca Telese. Per chi non fosse a Roma, Telecom Italia – che organizza

Economia della felicità

L’internazionale pubblica un pezzo di Manuel Castells sull’economia della felicità che dice: Il primo paese che ha deciso di cambiare la sua unità di misura del progresso sostituendo il calcolo del prodotto interno lordo con l’indice di felicità nazionale lorda è il Bhutan. Proposto nel 1972 dal re Jigme Singye

Cosmo: da sabato 4 settembre alle 21.00

Sabato 4 settembre alle 21:00 tutti davanti al televisore sintonizzati su Rai Tre e con il browser aperto: conduce Luca De Biase. Che ne dite se usiamo l’hashtag #cosmo 🙂

Working Capital Milano

Sarà a Milano l’ultima tappa del tour 2009 di Working Capital: l’appuntamento è per il 16 dicembre alle 9:00 nell’Aula magna della Bocconi. Anche questa volta, cercheremo di aggiungere qualche piccola novità al format: ormai abbiamo sdoganato l’uso di Twitter in tempo reale anche durante la plenaria quindi è tempo

Barcamp Palazzo Vecchio: avanti tutta!

Sabato sono stato al barcamp di Palazzo Vecchio, organizzato da Giuliano da Empoli – neoassessore alla cultura del comune di Firenze – come primo atto pubblico del suo mandato. La giornata si è svolta nel Salone dei Cinquecento. Basta questo a plaudire all’iniziativa: quel salone infatti fu voluto da Girolamo

Identità dei talenti: tra innovazione e cervelli in fuga

Al Festival dell’economia di Trento seguo un dibattito sui talenti. Ci si chiede quali siano il ruolo e le competenze che il sistema economico mondiale in questo periodo di crisi affida alle nuove generazioni di talenti? E quali sono le responsabilità dei sistemi politici ed economici nei paesi OCSE che vogliono