Legacy Blog

Tag: Web 2.0

Sui termine web 2.0 e social media

Mi appunto un passaggio del libro di Davide Bennato, Sociologia dei media digitali, sui termini web 2.0 e social media, sulla loro genesi e su come vengono utilizzati: Negli ultimi tempi, l’uso sociale del web partecipativo e collaborativo ha dato vita ad una nuova etichetta che sembra stia ormai assestandosi

Anatomia delle startup 2.0

Quali sono le caratteristiche di una startup che opera nell’area dei social media, del web 2.0, del software as a service e via dicendo? A me vengono in mente le seguenti: Bassi costi di avvio Spesso la startup ha per oggetto un servizio tecnologicamente facile da produrre e le risorse

Leandro Agrò: Vita e morte di Second Life

La settimana scorsa, Nova 24 ha ospitato un mio breve commento sull’approccio delle aziende a Second Life (ne ho pubblicato una versione in inglese su Spiderlessweb: Second Life and its business colonisers). In sintesi, ho scritto che le aziende che hanno inaugurato una presenza nel metaverso, l’hanno fatto adottando dei

Telecom Italia: la cabina telefonica in Second Life

Oggi Nova 24 ospita una mia breve riflessione sulla popolarità di Second Life tra le aziende italiane. Ho scritto sulla carta che mi sembra abbastanza inutile costruire in un metaverso edifici che assomigliano in tutto e per tutto a quelli del mondo reale. Ho anche scritto che gli attuali numeri

ZenaCamp: il video

Ecco, finalmente, il mio video dello ZenaCamp: questa volta nulla di serio, ma un giro divertente tra i tanti blogger che hanno partecipato all’evento. Compaiono ben 23 persone (o personaggi o personalità?): Matteo Balocco, Giovanni Barbieri, Andrea Beggi, Elisa Bortolani, Lele Dainesi, Stefano Epifani, Estrellita, Marco Formento, Ferdinando Giordano, Alessio

La lotta di classe nell’era di Internet

Di recente sono stati pubblicati una serie di interessanti rapporti, studi e documenti relativi ai concetti e alle applicazioni presenti, passate e future del web 2.0 in campo aziendale. Dion Hinchcliffe ne ha proposto recentemente una rassegna (More results on use of Web 2.0 in business emerge), che suggerisco di

Perché uso Twitter?

Raccolgo il meme di Melamorsicata ed ecco i miei due cent su Twitter. Ho cominciato a usarlo da qualche tempo per curiosità: se c’è un servizio di cui si parla state pur certi che sono già registrato o mi sto per registrare 🙂 Su Twitter partecipo a una piccola comunità

Introduzione ai Prediction Market

L’ultimo numero di Nova24 (12 aprile 2007) ha ospitato un mio articolo sui prediction market. Lo trovate di seguito opportunamente scansionato per il mio archivio di cimeli 😉 Scarica il pdf Technorati tags: nova24, ilsole24ore, predictionmarket, intelligenzacollettiva

Cronache dal CitizenCamp

Il CitizenCamp si svolge a Casalecchio di Reno, organizzato da una valente ragazza pugliese, Antonella Napolitano, che ci racconta la sua esperienza di padrona di casa. Qui, in Emilia, si riuniscono i cittadini della parte abitata della rete, come ci fa notare Sergio Maistrello: qui le persone possono mettersi in

PassPack: si lavora anche a Pasqua

Tara e Francesco hanno lavorato anche a Pasqua, mettendo on line una nuova funzionalità per PassPack. Si tratta delle disposable login, ossia della possibilità di creare una login temporanea per accedere all’account di PassPack. A che serve? Molto semplice: fin quando usate il vostro computer, dovreste essere sicuri che nessuno

La rete è democratica

Io vado spesso in libreria alla ricerca di serendipidità e recentemente mi sono imbattuto in un bel libro di Guastavo Zagrebelsky (Imparare democrazia). L’autore propone un decalogo per invitare alla “riflessione su contenuti minimi necessari all’ethos democratico”. Ebbene, leggendoli, mi sono fatto l’idea che i media sociali permettono oggi di

RitaliaCamp: qualche impressione

Il RitaliaCamp è un esperimento nell’esperimento: lo potremmo vedere come una non-conferenza organizzata per stimolare e raccogliere le indicazioni della comunità di Ritalia su come andare avanti con un non-progetto 🙂 A caldo è difficile dire quali siano queste indicazioni: vedremo nei prossimi giorni di cosa discuterà chi ha partecipato

PassPack: arriva la beta 4

Da quando è stato lanciato, a dicembre dell’anno scorso, PassPack ha ricevuto molti consensi e tante recensioni spontanee (vedi il tag passpack su Del.icio.us), che – lo confesso – ci hanno spesso lusingato e gratificato. Siamo pronti per uscire con una nuova beta, che abbiamo testato e raffinato con un

Cittadini digitali: anatomia di un verbale

I tasselli del progetto Cittadini digitali si vanno lentamente organizzando. Questo weekend mi hanno portato una copia integrale dei verbali del comune di Buonabitacolo, in provincia di Salerno. Per chi non ne avesse mai visto uno, vi propongo qualche considerazione su come sono fatti. Innanzitutto, si tratta di un fascicolo

BarCampLondon2: giorno 1

Siamo arrivati praticamente alla fine della prima giornata del BarCampLondon2 ed è sicuramente giunto il momento per fare qualche riflessione. Partiamo dagli sponsor: British Telecom, O’Reilly, Bbc Backstage e Torchbox. Chi sponsorizzerà i prossimi BarCamp in Italia? Una grande compagnia telefonica, un network televisivo o un grande editore? Ho molti

Cittadini digitali: nuova richiesta al Comune di Roma

Oggi ho inoltrato una nuova richiesta al comune di Roma per ottenere i verbali dei seggi del Municipio 3. Questa volta spero di aver motivato adeguatamente: A questo scopo, come da Lei richiesto, specifico che la richiesta è motivata dalla volontà di realizzare il progetto Cittadini Digitali di cui io

Cittadini digitali

Sono arrivati vari consigli utili in seguito al mio post di ieri. Uno di questi era: perché non metti su un wiki per dare corpo al tuo progetto e con l’occasione gli dai anche un nome? Detto fatto 🙂 Il progetto Cittadini Digitali è ufficialmente online e aspetta contributi. Lancio

Chi ha bisogno di un password manager?

Riprendo un brano da un post che Tara ha recentemente pubblicato nel blog di PassPack. Chi non ha bisogno di un password manager? E’ semplice: la gente con meno di tre password la gente con più di tre password e una memoria infallibile la gente che usa la stessa password

PassPack: primo mese-versario

PassPack è stato messo on line esattamente un mese fa in occasione di LeWeb: che cosa è successo in questi trenta giorni? Molte cose interessanti. Innanzitutto abbiamo rilasciato altre due versioni del sito migliorando il servizio e stiamo lavorando alla beta 4. Le nuove release sono anche il frutto dell’interazione

I blog sono mercati

Qualche giorno fa ho partecipato a un’interessante discussione sul blog si Luca De Biase su Pubblicità e qualità. Cerco di sintetizzare i termini della questione e di proporre alcune ulteriori riflessioni. Nel mondo dei media di massa la produzione di contenuti è resa possibile dalla disponibilità di un inserzionista che