All posts tagged with facebook

Le Web: che cosa seguirò in streaming oggi

Purtroppo, ho dovuto rinunciare ad andare a Parigi a causa di un fastidioso mal di schiena che mi tormenta e che avrebbe reso la trasferta molto disagevole. Perderò tutto il networking e il piacere di fare due chiacchiere con tanta gente che vedo solo un in queste occasioni, ma fortunatamente

Read more

RomagnaCamp: appunti

Inizia il RomagnaCamp e io prendo qualche appunto sugli interventi. 11:55. [Mi fermo un attimo per fare un bagno] … E poi non sono tornato più, tra chiacchiere, bimbe e insolazioni 🙁 11:40. Giuseppe Palmasco, Come mettere a fuoco La messa a fuoco è uno degli strumenti che il fotografo

Read more

Yeplike nel tritacarne di Facebook

Facebook ha bloccato Yeplike, l’applicazione creata da Fabio, Annalisa e Cristiano che permette di fare una cosa semplicissima: scattare una foto, appiccicarci su un badge positivo o negativo e condividere il tutto su Facebook. Ecco cosa scrive Fabio a proposito: Oggi YepLike ha avuto il suo primo vero picco di

Read more

iDog. Mercato

Qual è il mercato di iDog? E’ completamente nuovo, oppure si tratta di un mercato esistente? Immaginare di essere in un mercato completamente nuovo è in qualche modo consolatorio: per definizione non ci sono concorrenti, siamo in un territorio da esplorare, siamo i primi, diventeremo degli eroi, Techcrunch e Mashable

Read more

iDog. Domanda

Dove troviamo i primi utenti di iDog? Se è vera l’ipotesi per cui il cliente tipo di iDog è proprietario di uno o più cani, possiede un iPhone ed è già utente di un social network e in particolare di Facebook, allora la risposta è tutto sommato semplice: dentro Facebook

Read more

Onorevole Web

Wired si diverte a prendere un po’ in giro di parlamentari italiani alle prese con Facebook: Quella su Facebook è la prima puntata di una serie. La seconda è dedicata a Steve Jobs; la terza all’auto elettrica e la quarta al digital divide. Inutile dire che, salvo rarissime eccezioni, i

Read more

Anatomia delle startup 2.0

Quali sono le caratteristiche di una startup che opera nell’area dei social media, del web 2.0, del software as a service e via dicendo? A me vengono in mente le seguenti: Bassi costi di avvio Spesso la startup ha per oggetto un servizio tecnologicamente facile da produrre e le risorse

Read more

Franco Bernabè: Internet favorisce la trasparenza

Franco Bernabè interviene all’incontro Internet è libertà sottolineando che Internet è uno strumento di organizzazione sociale: in Italia, su 24 milioni di utenti della Rete, 16 milioni usano Facebook come principale social network. Il gran numero di persone che frequentano questi luoghi e la facilità con cui le informazioni fluiscono,

Read more

La dignità dei giornalisti: consegnate le firme alla Rai

Stamattina sono andato anche io a consegnare le oltre 150mila firme raccolte dal gruppo La dignità dei giornalisti e il rispetto dei cittadini. Arianna Ciccone, ideatrice dell’iniziativa si è presentata con una valigia blu piena di fogli stampati e insieme con un gruppetto di persone abbiamo aspettato pazientemente che qualcuno

Read more

La dignità dei giornalisti e il rispetto dei cittadini

Su Facebook è nato un gruppo che mentre scrivo ha raggiunto 44.334 iscritti e che sicuramente non finirà su nessun Tg. Si chiama La dignità dei giornalisti e il rispetto dei cittadini e contiene una lettera aperta al presidente dell’Ordine dei giornalisti che dice così: Caro Presidente, ti scrivo a

Read more

Appunti sulle metafore e Facebook – 3

Terza puntata dell’esplorazione sulle metafore (prima puntata, seconda puntata) attraverso la lettura di Metafore e vita quotidiana di George Lakoff e Mark Johnson. Cito dal capitolo 21: Molte delle nostre attività (discutere, risolvere problemi, programmare il tempo ecc.) sono di natura metaforica. I concetti metaforici che caratterizzano queste attività strutturano

Read more

Appunti sulle metafore e Facebook – 2

Continuo la mia esplorazione (prima puntata) sul ruolo delle metafore (prima puntata), citando ancora un brano dal capitolo 4 di Metafore e vita quotidiana di di George Lakoff e Mark Johnson. Le metafore di orientamento danno al concetto un orientamento spaziale: ad esempio, contento è SU. Il fatto che il

Read more

Appunti sulle metafore e Facebook

In questo periodo sto approfondendo le caratteristiche degli spazi digitali e delle architetture disegnate dalle piattaforme di social networking. In questo contesto mi sembra importante soffermarsi sulla dimensione metaforica di tali spazi, perché è evidente che noi approcciamo sistemi informativi come Facebook usando delle metafore. Dell’argomento si è occupato diffusamente

Read more

Il valore del web: il mio intervento

Il 27 novembre scorso ho avuto il piacere di essere ospite a Gorizia per un convegno dal titolo Il Valore del Web per competere alla pari organizzato da Moovents in collaborazione con la Consigliera di Parità e la Provincia di Gorizia. Il convegno si proponeva di offrire una moderna chiave

Read more

FBxRP: 3. Questioni di privacy

Con un po’ di fatica, ho messo in piedi alcune riflessioni per la stesura del terzo capitolo del mio Manuale diFacebook per relatori pubblici. Ovviamente si tratta anche in questo caso di un brogliaccio assai sintetico che condivido con l’obiettivo di raccogliere osservazioni e integrazioni sull’argomento. Grazie 🙂 3. Questione

Read more

FBxRP: 2. Il web in tempo reale

Sintesi del secondo capitolo del mio Manuale di Facebook per relatori pubblici. Si parla delle dinamiche del web in tempo reale e del funzionamento della homepage. 2. Il web in tempo reale Tim Berners-Lee, inventore del web, ha detto: “Il web è più un’innovazione sociale che un’innovazione tecnica. L’ho progettato

Read more

FBxRP: 1. Il modello Facebook

Inizio la scrittura vera e propria del libro Manuale di Facebook per relatori pubblici delineando molto sinteticamente i contenuti di ogni singolo capitolo con l’obiettivo di avere un documento di una ventina di pagine da cui partire per lo sviluppo vero e proprio del testo. Di seguito il primo capitolo:

Read more

FBxRP: prima parte

Inizio con questo post un trattamento sintetico degli argomenti che intendo affrontare del mio Manuale di Facebook per relatori pubblici. Una prima parte del libro deve essere dedicata al funzionamento del social network: ovviamente l’intenzione non è quella di rifare l’help, ma di illustrare e contestualizzare le principali funzionalità della

Read more

Facebook: manuale per relatori pubblici

Cominciano ad apparire in Italia i primi volumi che si propongo di spiegare alle aziende come usare Facebook per la comunicazione o – più genericamente – per fare affari. Luca Conti ha appena pubblicato Fare business con Facebook, mentre Vincenzo Cosenza ha tradotto un testo La bibbia del marketing su

Read more

Facebook: esperimenti con i link

Le considerazioni di Jackob Nielsen sull’usabilità dei tweet, mi hanno sollecitato qualche riflessione su come portare un contenuto da un medium all’altro. Premetto che, in linea di principio, sono contrario a far rimbalzare tout-court i contenuti da un social network all’altro, perché questa strada non tiene in alcun conto delle

Read more