All posts tagged with Ristoranti e gastronomia

I Tre Fratelli, Roma

Cena della domenica sera (12 novembre 2006) con comitiva di amici: decidiamo di provare I tre fratelli, nel cuore di Garbatella. Il ristorante propone un menu eclettico che spazia dall’Italia, al Medio oriente all’Africa. Molti di noi si lanciano senza esitazioni sull’etnico. Partiamo con una serie di antipasti misti, felafel

Read more

Mamma Angelina, Roma

Paolo Valdemarin capita a Roma e, seguendo quella che ormai è diventata una consuetudine, sollecita l’organizzazione di una cena tra blogger. Dopo vari scambi di email, decidiamo di prenotare un tavolo per dieci persone da Mamma Angelina per martedì 10 ottobre alle 21.E’ la prima occasione conviviale di questo tipo

Read more

Banzai Beach, Santa Marinella (Roma)

Banzai Beach è la spiaggia dei surfisti romani: un piccolo lido di ciottoli scuri tra Santa Severa e Santa Marinella. Il primo ottobre c’è il sole e fa caldo: Beatrice si illumina appena vede il mare e, in men che non si dica, è in acqua felice e contenta. Lo

Read more

La Boscaglia, Roma

La tipologia è quella dei ristorantoni della domenica: collocazione periferica, grandi sale e un ampio spazio all’aperto. Fortunatamente i tavoli sono ben distanziati e si può parlare senza urlare: non è cosa da poco. Domenica 24 settembre 2006 siamo in 8: il ristorante è stato scelto da Piero che lo

Read more

La vecchia locanda, Roma

La prima volta ci siamo andati con un gruppo di amici ed era ancora primavera: l’impressione era stata complessivamente positiva. La seconda volta ci siamo tornati con mio padre ed è andata un po’ meno bene (la carne al sangue era invece ben cotta). Stasera, ci siamo tornati con amici

Read more

Ristorante Palazzo Baldeschi

Dopo settimane passate ininterrottamente attaccato al computer, approfittando dei ponti di San Pietro e Paolo, mi prendo finalmente una settimana di vacanza nelle Marche. Le mattine sono dedicate al mare (quello del Conero quasi non sembra Adriatico), mentre i pomeriggi possono essere impiegati per divagazioni turistiche.Una di queste ci porta

Read more

Osteria La Contrada (Desenzano del Garda)

Appuntamento a pranzo a Desenzano del Garda. Siamo in sei: il sottoscritto con Patrizia e Beatrice, tre amiche svedesi e un ragazzo inglese. Dopo una ricerca su Internet, Ylva ha prenotato un tavolo all’Osteria La Contrada, che si trova nel centro storico del paese. La giornata è piovigginosa e per

Read more

Isola d’oro (Fiumicino) vs. Il Bersagliere (Colonna)

Venerdì, 11 novembre 2005. Partiamo da Roma alle 18,30 per un week-end a casa di amici. Dopo un’ora arriviamo sul Gra: il traffico è completamente bloccato, per cui decidiamo di fare una deviazione per vie consolari. A quanto pare, però, tutte le macchine della capitale stanno transitando attorno alla città.

Read more

Lumie di Sicilia (Roma)

Venerdì 4 novembre 2005, scegliamo il ristorante Lumie di Sicilia per una riunione familiare: attorno al tavolo siamo in sette più il passeggino con Beatrice. All’ingresso veniamo accolti da un signore molto cortese che ci assisterà per tutta la serata. Il locale è molto carino, con le pareti gialle decorate

Read more

Ristorante Selva Candida (Roma)

Da un ristorante come Selva Candida, non ci si aspetta certo una cucina creativa o raffinata: è il classico locale con tanti coperti che, nei fine settimana, si anima di famigliole festanti e chiassose. L’ambiente è molto carino e all’esterno c’è un giardino molto curato: le pareti sono riccamente decorate

Read more

Il Furano (San Nicola Arcella)

Un ristorante dove è necessario prenotare qualche giorno prima per trovare posto genera un’aspettativa piuttosto alta. Aspettativa che aumenta quando una visita pomeridiana al locale per assicurarsi di avere un tavolo dove sistemare comodamente anche due passeggini, diventa l’occasione per assistere alla preparazione di invitanti ravioli di ricotta fatti rigorosamente

Read more

Mont Sëuc / Alpe di Siusi (Ortisei)

La sera del 10 agosto 2005 siamo a Ortisei con altre due coppie di amici e decidiamo di cogliere l’occasione per andare a mangiare al ristorante in cima all’Alpe di Siusi, che, per la notte di San Lorenzo, è eccezionalmente aperto anche a cena. Il locale è piuttosto elegante e

Read more

Alla Segheria (Folgaria)

Il ristorante Alla Segheria si trova lungo la strada provinciale che porta da Serrada a Folgaria, a meno di un chilometro dal paese: una caratteristica costruzione in pietra, decorata con strumenti di lavoro e vecchie attrezzature per la neve. L’ambiente è molto gradevole e accogliente con una grande stufa a

Read more

Pizzeria Scoiattolo (Folgaria)

Di una pizzeria non c’è molto da dire quando la pizza è buona e alla Pizzeria Scoiattolo da questo punto di vista non si può che parlare bene. Peccato che le note positive si debbano fermare qui. Siamo stati nel locale il 5 agosto 2005: eravamo in sei più tre

Read more

Sanscrivel (Folgaria)

Il 2 agosto 2005 sono in vacanza in Trentino a Folgaria. Per cena decidiamo di andare al Sanscrivel, un ristorante dove sono già stato circa un mese prima per una colazione di lavoro e di cui conservo un buon ricordo. Siamo in tre, ma uno dei commensali ha poco appetito

Read more

Ristorante Pierluigi (Roma)

Nei fine settimana estivi, Roma è una città bellissima: con poco traffico torna a essere un piacere fare una passeggiata per il centro e fermarsi a mangiare in qualche piazzetta. Sabato sera (23 luglio 2005) esco a cena con Bepi, Terri e Francesca (la loro bellissima bambina di due anni),

Read more

Il vino Lanzara: Nero d’Avola

Lo zio Giovanni è un siciliano alto, di poche parole e bonariamente austero. Professore di ingegneria e imprenditore nella Silicon Valley, dove ha fondato un’azienda di grande successo oggi acquisita dalla General Electrics, da un paio di anni ha acquistato un baglio a Menfi e ha iniziato a produrre vino.

Read more

Bussarakhan (Milano)

Andrea Piol è un buongustaio e, quando ci vediamo, mi porta sempre alla scoperta di posti interessanti. Il 29 giugno 2005 (a pranzo) è la volta di un ristorante thai nei pressi dei Navigli. La sala, in stile orientale, è molto elegante e i camerieri sono vestiti con abiti tipici:

Read more

Trattoria degli orti (Milano)

Giovedì 30 giugno 2005, Michele Morganti mi porta a cena alla Trattoria degli orti (piatti della tradizione padana), un posto in cui è stato un po’ di tempo fa con amici e di cui conserva un buon ricordo. Il locale consiste in una sala con un rivestimento marrone scuro che

Read more

Antonello Colonna (Labico)

Labìco (con l’accento sulla i) è un paesino lungo la via Casilina a circa 30 km Roma. In questo borgo c’è il ristorante di Antonello Colonna: una sala all’insegna della semplicità con circa trenta coperti cui si accede tramite uno scenografico portone rosso. Non so perché, ma mi ero fatto

Read more